Quali sono le differenze tra un microchip elettronico e un localizzatore GPS?

La confusione è frequente: molti pensano che i microchip elettronici e i localizzatori GPS per animali domestici svolgano la stessa funzione. Tuttavia, queste tecnologie sono fondamentalmente diverse, ognuna rispondendo a specifiche esigenze di sicurezza e controllo dei nostri amici a quattro zampe.

 

Caratteristiche e funzionalità dei localizzatori GPS

I localizzatori GPS sono dispositivi di monitoraggio in tempo reale progettati per essere attaccati al collare o all'imbracatura del tuo animale. Con un peso piuma (27 grammi per i localizzatori Weenect), sono abbastanza leggeri da non disturbare il tuo animale, offrendo al contempo una preziosa tranquillità. Il vero valore dei localizzatori GPS risiede nella loro capacità di fornirti la posizione esatta del tuo animale tramite un'app dedicata. Che il tuo cane si allontani durante una passeggiata o che il tuo gatto esplori i dintorni, il localizzatore GPS ti permette di seguire i loro movimenti in tempo reale, assicurando così un rapido recupero in caso di smarrimento.

 

Il ruolo dei microchip elettronici negli animali

Al contrario, i microchip elettronici sono minuscoli dispositivi impiantati sotto la pelle dell'animale, spesso paragonabili alle dimensioni di un chicco di riso. A differenza dei localizzatori GPS, i microchip elettronici non hanno alcuna funzionalità di localizzazione o monitoraggio. Il loro obiettivo principale è l'identificazione: in caso di smarrimento, se l'animale viene portato in un rifugio o da un veterinario, il microchip può essere scansionato per rivelare i dettagli del proprietario. Sebbene siano essenziali per riunire gli animali smarriti con i loro proprietari, i microchip elettronici non forniscono la sicurezza proattiva e il monitoraggio in tempo reale offerti dai localizzatori GPS.

 

Conclusione

In sintesi, i localizzatori GPS e i microchip elettronici servono scopi distinti. Il localizzatore GPS è uno strumento di monitoraggio attivo, che permette di localizzare e seguire il tuo animale in tempo reale. Il microchip elettronico, invece, è un mezzo di identificazione passiva, utile solo quando l'animale viene trovato da una terza persona. Per una protezione completa, l'utilizzo combinato di queste due tecnologie è fortemente raccomandato.

 

💡 Scopri di più:

Per garantire la sicurezza del tuo animale, si consiglia di combinare l'uso di un microchip elettronico per l'identificazione in caso di smarrimento, con un localizzatore GPS per il monitoraggio attivo e la tranquillità quotidiana.

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 6 su 7