Quali sono i fattori che condizionano la precisione GPS?

L'ambiente

Un ambiente sgombro è essenziale per la precisione del tuo localizzatore. Si tratta di una zona in cui non c'è un grande numero di ostacoli per i segnali GPS. Tra gli ostacoli possiamo ricordare gli immobili nelle città ad alta densità abitativa (i segnali tenderebbero a rimbalzare sulle facciate degli edifici e ciò ne diminuerebbe la precisione), gli alberi in un bosco e ancora gli agenti atmosferici (un cielo coperto di nubi rende più difficile il recupero della posizione da parte del localizzatore) e persino l'attività del sole che, con le sue eruzioni, può disturbare i segnali GPS che entrano nell'atmosfera.

Tutto questo ti fa capire che il localizzatore GPS è un prodotto per un uso all'aperto. Negli ambienti interni il rischio è duplice: il localizzatore potrebbe non captare per niente il segnale (ad esempio in una cantina) oppure potrebbe riceverlo ma con una precisione estremamente bassa (troppi ostacoli altererebbero i dati: il localizzatore potrebbe essere segnalato come in giardino, mentre in realtà si trova su una mensola nell'ingresso).

La zona ideale per la geolocalizzazione sarebbe molto probabilmente molto simile a un'area in aperta campagna perchè il percorso tra i satelliti e il localizzatore non incontrerebbe alcun ostacolo.

Intervallo di tempo tra ogni posizione

Il secondo fattore importante è la frequenza con il quale il localizzatore invia la sua posizione. Se lo fa ogni 30 secondi, la precisione sarà migliore che se comunicasse la sua posizione ogni quarto d'ora. Perchè? Semplicemente perché il localizzatore manterrà più facilmente il contatto con i satelliti durante i suoi spostamenti e comunicherà regolarmente con loro. Ciò spiega anche il motivo per cui a volte è necessario più tempo per ottenere una posizione quando il localizzatore è rimasto a lungo all'interno o spento (il dispositivo deve ripristinare il contatto con i satelliti per ricevere nuovi segnali GPS).

Puoi definire questo intervallo nelle impostazioni del localizzatore all'interno dell'applicazione mobile o della tua area personale. Ma attenzione: più ravvicinata sarà la frequenza, più rapidamente si scaricherà la batteria. È quindi necessario fare una scelta ponderata in base alle proprie necessità. Un buon compromesso potrebbe essere la frequenza di una posizione ogni 5 minuti con l'utilizzo della modalità super live quando devi rintracciare velocemente il tuo famigliare (la modalità superlive permette di ricevere 1 posizione ogni 10 secondi per 5 minuti).

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 96 su 146